Annoiato dal classico purè di patate? Una ragione in più per provare questa variante spaziale: la ameranno grandi e piccoli.
Incredibile ma vero, siamo riusciti a rinnovare anche il più classico purè di patate e lo abbiamo reso un contorno nuovo e più sfizioso. Incredibilmente saziante e sostanzioso, entrerà a far parte velocemente della lista dei piatti preferiti.

Quanto ne abbiamo mangiato, quando eravamo bambini? Il purè è tra i modi più semplici e veloci di portare in tavola qualcosa che abbia sostanza e gusto, che riempia lo stomaco dando energia e nutrienti buoni. Ecco perché vale la pena rispolverarlo tra i libri di ricette e non dimenticarci del suo potenziale.
Purè di patate, in questa versione non lo hai mai mangiato
Come per tutte le cose, anche in fatto di cibo vale il detto “il troppo stroppia”. Non possiamo pensare di mangiare sempre gli stessi piatti e credere che non ne avremo mai abbastanza: abbiamo bisogno di cambiamenti e varianti che rendano i sapori sempre più appetibili.

Ecco perché abbiamo scelto di perfezionare la ricetta di questo grande classico e portare in tavola un contorno che abbia sempre la stessa sostanza e le stesse caratteristiche del purè, pur non mancando di un retrogusto nuovo.
Persino i più piccoli di casa ne resteranno innamorati: con velocità e praticità, realizziamo un piatto che ci farà fare un salto indietro ai periodi della nostra infanzia e al contempo ci consentirà di tornare a mangiare qualcosa di genuino e salutare.
La variante sfiziosa del purè di patate: fatto in questo modo è da leccarsi i baffi
Con il suo sapore delicato, il purè si adatta facilmente a varianti e personalizzazioni che lo fanno essere più sfizioso. Con il Natale in arrivo e ospiti previsti durante i pasti delle Feste, non possiamo non imparare come realizzare una versione che aggiunge un tono in più alla tavola.

Mettiamo nel carrello della spesa questi ingredienti e saremo pronti per cominciare la preparazione: 3 patate rosse piccole da tagliare in quarti (circa 8 tazze); 2 cucchiai e 2 cucchiaini di sale kosher; mezza tazza di panna; un quarto di tazza di burro non salato; 3 spicchi d’aglio grattugiati, 1 contenitore di crème fraiche (se non la si trova al supermercato, si può ripiegare sulla panna acida); 2 cucchiai di rafano preparato; 2 cucchiai di senape; pepe nero macinato fresco.
Come primo step, cuociamo le patate in una pentola con un quantitativo d’acqua che le superi di almeno 1 pollice; aggiungiamo 2 cucchiai di sale e facciamo bollire. In circa 12 minuti, dovranno risultare tenere: scoliamole e rimettiamole nella pentola.
Così prepariamo un purè di patate esotico che conquista al primo assaggio
In una casseruola, mescoliamo panna, burro e aglio su fuoco medio-basso. Aspettiamo che il burro sia sciolto e l’aglio sia diventato fragrante. Passiamo a schiacciare le patate scolate e asciutte usando uno schiacciapatate o una forchetta. Uniamole al composto di panna, aggiungiamo la crème fraiche, il rafano, la senape e i due cucchiaini di sale rimanenti. Mescoliamo e schiacciamo ancora finché avremo ottenuto la consistenza desiderata. Serviamo appena pronto, con condimento di sale, pepe e burro a piacere.





