Pensioni, pensavi di aver perso la quattordicesima? Niente paura, la riceverai a dicembre

Pensioni, non tutti hanno ricevuto la quattordicesima a luglio ma ora la riceveranno a dicembre: ecco cosa accadrà.

Le pensioni sono tra gli argomenti più spinosi del nostro Paese e spesso le novità che ci sono non piacciono agli italiani. Ma a volte ci sono gradite sorprese che arrivano inaspettate ma sempre ben accette, in particolar modo se si parla di un assegno più grande.

pensionati e calendario dicembre
Pensioni, sorpresa cedolino dicembre (ichistation.it)

A dicembre qualcuno guarderà il proprio cedolino e noterà una cifra che sarà più alta di quanto ci si aspettava. Non è un errore, non è un bonus improvviso ma un riconoscimento previsto dalla legge che arriva però solo per chi ne ha diritto. Una somma che, in certi casi, si affianca alla tredicesima e che può alleggerire il peso delle spese di fine anno.

Pensioni, a dicembre ci sarà la quattordicesima

Per alcuni pensionati, la quattordicesima mensilità non arriva a luglio, ma un accredito che arriva soltanto nell’ultimo mese dell’anno. Questo avviene perché non tutti maturano i requisiti entro l’estate e quando le condizioni vengono raggiunte più tardi, il pagamento viene rinviato a dicembre, insieme agli altri trattamenti accessori previsti.

Chi raggiunge i 64 anni dopo il mese di luglio o ottiene il diritto alla pensione solo in seguito, entra comunque nel meccanismo della maggiorazione, anche se per un periodo ridotto. L’importo che viene riconosciuto sarà proporzionale ai mesi in cui le condizioni risultano soddisfatte.

banconote euro e calcolatrice
Pensione quattordicesima, ecco chi la riceverà (ichistation.it)

Il valore di questa mensilità aggiuntiva può variare sensibilmente. Non tutti ricevono la stessa cifra, poiché la quattordicesima viene calcolata in base a reddito, anni di contributi e categoria lavorativa. Il sistema distingue inoltre tra chi ha svolto attività come lavoratore dipendente e chi ha operato come autonomo, considerando i limiti di reddito stabiliti per legge.

Chi ha versato più contributi e percepisce una pensione più bassa tende a ricevere un importo maggiore. Ma se il diritto si matura solo negli ultimi mesi dell’anno, l’importo si riduce proporzionalmente, restando comunque una somma significativa.

Ci sono situazioni, come quelle di chi compie 64 anni in autunno, in cui l’importo riconosciuto può aggirarsi intorno ai 200 o 300 euro, ma anche queste cifre rappresentano un aiuto concreto, soprattutto considerando il periodo dell’anno in cui arrivano. Questo accredito aggiuntivo viene spesso accompagnato dal bonus natalizio di circa 154 euro, rendendo il mese di dicembre particolarmente atteso da molti pensionati.

E’ da precisare che non si tratta di un trattamento assistenziale, ma di un’integrazione riconosciuta su pensioni dirette o di reversibilità.

Chi riceve questa somma a dicembre lo scopre direttamente nel cedolino INPS, dove l’importo compare con la voce dedicata. A seconda del momento in cui il diritto è maturato, può trattarsi di una quota parziale o piena, ma sempre calcolata in base ai mesi effettivi di maturazione del requisito.

Con l’arrivo del mese di dicembre, mentre molti attendono la tredicesima o i bonus di fine anno, c’è una fascia di pensionati che riceve anche questo accredito supplementare, inatteso ma importante.

Gestione cookie