Preparo una focaccia molto semplice ma dal gusto inconfondibile e i miei amici ormai mi copiano tutti la ricetta, perché è deliziosa.
Ogni volta che organizzo una cena con amici, si crea sempre una bella atmosfera: risate, una tavola imbandita e in mezzo a tutto questo no può mancare mai la focaccia. Non una semplice focaccia, ma una versione che una sera di qualche mese fa ha fatto girare le teste e incuriosire tutti i presenti. “Ma cosa ci hai messo?” è stata la domanda che non ha tardato ad arrivare e alla quale ho risposto raccontando questa mia ricetta speciale.

La ricetta originale propone un impasto senza impasto, facendo riposare in frigo per tutta la notte e questo permette all’aroma di svilupparsi e alla consistenza di diventare soffice. Insomma, ci vuole un po’, perché bisogna iniziare la preparazione la sera prima, ma vi assicuro che il risultato sorprede tutti ed è per questo che ormai i miei amici, nessuno escluso, per le occasioni speciali tirano fuori la mia ricetta originale.
Gli ingredienti della mia focaccia davvero speciale
Gli ingredienti base di questa ricetta sono il burro nocciola, che viene fatto sciogliere e “nocciolare”, conferendo un risultato aromatico e avvolgente, e la salvia, le cui foglie vengono adagiate sulla superficie aggiungono profumo e una nota erbacea che bilancia la ricchezza del burro. Ecco cosa occorre per prepararla:

- 2 tazze e mezza di acqua tiepida;
- 2 cucchiaini di miele
- 40 g di lievito secco attivo
- 650 g di farina 00
- 1 cucchiaio e mezzo di sale
- 1/2 tazza di olio extravergine di oliva
- 3/4 di panetto di burro non salato
- Foglie di salvia fresca non pressate q. b.
- Sale marino in fiocchi q. b.
Come si prepara la focaccia al burro nocciola e salvia
Ottima da servire calda o a temperatura ambiente, perfetta come accompagnamento, per un brunch o come base per sandwich il giorno dopo, passiamo alla preparazione:

- Mescolare acqua tiepida, miele e lievito fino a ottenere una schiuma, quindi unire sale e farina e mescolare fino a ottenere un impasto morbido, ma appunto senza impastare in maniera decisa;
- Ungere l’impasto con olio e lasciarlo in frigo coperto fino al raddoppio, il che vuol dire che deve restare in frigo tra le otto e le 24 ore, poi trasferire in una teglia e far lievitare circa un’ora e mezza;
- Sciogliere il burro a fiamma medio-bassa e farlo scurire leggermente fino a sentire il profumo di nocciola;
- A questo punto, stendere l’impasto nella teglia, formare le classiche “fossette” con le dita, distribuire metà del burro nocciola, premere le foglie di salvia nell’impasto, e se si vuole aggiungere sale in fiocchi;
- Cuocere in forno già caldo a 230° per circa 25 minuti, ovvero fino a quando risulta gonfia e ben dorata. Poi, una volta tolta dal forno, spennellare con il restante burro.
Un paio di consigli finali, innanzitutto il riposo in frigorifero è cruciale: garantisce gusto più profondo e una struttura migliore senza impastare tanto. Stendi l’impasto con le mani unte: evita che si attacchi e preserva le bolle d’aria che danno leggerezza.





