Panico tra i cittadini: il bonus elettrodomestici sta già dando problemi a molti. Vediamo subito cosa sta succedendo e come risolvere.
Questa mattina tantissime persone si sono svegliate con un unico obiettivo: riuscire a prenotare il bonus elettrodomestici da 200 euro. Era il classico “click day”, quel momento in cui migliaia di utenti provano ad accedere tutti insieme nella speranza di ottenere l’agevolazione.

E come spesso accade quando l’attesa è alta… tutto si è inceppato. App che non si aprono, siti che non caricano, messaggi di errore che spuntano senza pietà. Insomma, una partenza tutt’altro che tranquilla.
Bonus elettrodomestici: problemi al click day
Il problema è che queste corse ai bonus creano sempre la stessa situazione: tutti collegati alla stessa ora, tutti a schiacciare “accedi” sperando di essere tra i fortunati. Il sistema inevitabilmente va in sovraccarico. È andata così anche oggi. In tanti hanno raccontato di schermate completamente bloccate, tentativi infiniti e quell’avviso fastidiosissimo che invita a riprovare più tardi. E mentre gli utenti tentavano in loop di entrare, cresceva anche l’ansia di restare senza contributo.

Le piattaforme dedicate, l’app IO e il sito dedicato bonuselettrodomestici.it, ora risultano di nuovo operative. Dopo oltre un’ora di disservizi, tutto sembra tornato a funzionare. Ma la situazione non è affatto tranquilla: la società che gestisce il servizio ha avvertito che i 48,1 milioni di euro stanziati potrebbero esaurirsi nelle prossime ore, viste le richieste record. In pratica, anche se tecnicamente l’accesso è possibile, il tempo utile per ottenere il bonus si sta assottigliando velocemente. Chi vuole provarci deve muoversi adesso, senza aspettare.
Come prendere il bonus elettrodomestici: le strade alternative
Parliamo ora dell’altra questione: l’alternativa. Perché quando un’app non regge e un sito va in tilt, la domanda arriva spontanea, c’è un altro modo per ottenere il bonus?

Ovviamente sì. L’app IO continua a dare problemi o l’accesso tramite portale risulta troppo lento, si può tentare direttamente dal sito ufficiale del bonus tramite autenticazione SPID o CIE, senza passare dall’app. È un percorso un po’ più manuale, ma nelle giornate di traffico intenso può rivelarsi più stabile. Molti utenti infatti sono riusciti a completare la domanda usando l’autenticazione diretta, mentre l’app continuava a bloccarsi.
Il disservizio più grande si è verificato intorno alle 7:20 del mattino. La sezione dei servizi dell’app IO (quella che permette di accedere alle funzioni della pubblica amministrazione) ha smesso improvvisamente di caricarsi. In pochi minuti la piattaforma è diventata inutilizzabile: impossibile autenticarsi, impossibile aprire la pagina dedicata.
I messaggi di errore erano sempre gli stessi: “C’è un problema temporaneo, riprova” oppure “Non siamo riusciti ad autenticarti”. Ora la situazione si è stabilizzata, ma non c’è alcuna garanzia che non accada di nuovo, visto il numero altissimo di accessi.
Se davvero vuoi tentare di ottenere il bonus, il consiglio è semplice: prova subito, anche usando l’alternativa via portale, perché i fondi potrebbero finire da un momento all’altro.





