Condensa sui vetri, che fastidio. Per risolvere il problema ho trovato una soluzione infallibile: ti spiego come eliminarla una volta per tutte
Quando cucino, soprattutto nei mesi invernali, uno dei fenomeni che più detesto è la formazione di condensa sui vetri. Ora che tengo i termosifoni accesi per gran parte del giorno, peraltro, la condensa è nettamente peggiorata e mi oscura completamente la visuale dell’esterno.

Come risolvo il problema? Fino a qualche tempo fa, onestamente, non avrei saputo cosa rispondere. La combinazione di temperatura, umidità e infissi scadenti – mi dicevo tra me e me – sarebbe sempre e comunque stata una spada di Damocle. Da qualche settimana, fortunatamente, ho trovato la soluzione che fa al caso mio. Uno stratagemma che mi permette di star tranquilla, godermi la mia casa e non dovermi più preoccupare del problema condensa.
Condensa sui vetri, come risolvo il problema? Ti svelo il trucchetto che ho scovato
Innanzitutto, cerchiamo di chiarire perché la condensa viene a crearsi nei nostri vetri. In parole povere, l’aria ricca di vapore acqueo che si trova in casa nostra viene a contatto con una superficie più fredda, quale è il vetro di una finestra. Il raffreddamento improvviso conduce quindi l’aria interna a trasformarsi in microgocce, che poi si depositano sulla superficie.
Come ovviare al problema? Innanzitutto, cercando di equilibrare il più possibile il livello di umidità in casa, che dovrebbe essere compreso tra il 40 e il 60%. Come riuscirci? Cambiando spesso l’aria, anche più volte al giorno, così da mantenere ben ventilati gli spazi della tua casa, in modo tale da ridurre la formazione di goccioline.
Non trascurare anche l’importanza del montaggio di sistemi di aspirazione, che sono particolarmente utili in luoghi come la cucina e il bagno, dove la temperatura tende a essere maggiormente elevata a causa delle frequenti docce e della cottura dei cibi. Da non sottovalutare, infine, quanto possa influire l’asciugatura dei panni: meglio stenderli all’aperto, se ne hai la possibilità, piuttosto che piazzare stendini nel corridoio o in altre parti della casa.
Cosa succede se si forma continuamente condensa il casa? I rischi
Qualora la tua casa dovesse essere un vero e proprio cumulo di condensa, non dovresti affatto sottovalutare i rischi collegati alla situazione. Rischieresti, infatti, che sia favorevole alla proliferazione di muffe; queste ultime, oltre a rendere la tua casa esteticamente brutta, comportano problemi di salute e peggioramento della qualità dell’aria.

A lungo andare, inoltre, le goccioline d’acqua che si formano potrebbero causare problemi di gran lunga maggiori. Rischiano infatti di rovinare materiali come il legno e di danneggiare le guarnizioni. Intervenire prontamente ti mette al riparo da tutte queste incombenze, salvaguardando l’aspetto estetico e funzionale della tua abitazione.





